Elettrotreno Nuovo Pendolino

From SimRail Wiki
Jump to navigation Jump to search

Il seguente articolo riguarda l'elettrotreno ED250 / Pendolino.

L'ED 250 nella sezione Sosnowiec Glowny-Katowice Zawodzie. Autore Vítek Scheffczik (Bata)

L'elettrotreno nella realtà

Il 30 maggio 2011, le ferrovie dello stato polacche PKP hanno siglato un contratto con Alstom per 20 elettrotreni Pendolino ETR 610. Questi nuovi treni, conosciuti come Pendolino ED250, sono stati acquistati con l'intenzione di farli operare in diverse delle principali tratte dorsali, inclusa quella tra Gdynia e Varsavia, sulla linea centrale principale CMK ad alta velocità da Cracovia/Katovice a Varsavia e da Breslavia a Varsavia. Il primo esemplare di ETR 610 fu consegnato il 12 agosto 2013.

I test alle alte velocità si sono svolti in buona parte sulla linea centrale CMK; il 16 novembre, il primo giorno di test, il Pendolino ha raggiunto la velocità di 242 chilometri orari. Il 17 di novembre 2013, fu stabilito un nuovo record sulle ferrovie polacche quando il Pendolino ED250 ha raggiunto una velocità di 291 chilometri orari, distruggendo il precedente record di 250.1 chilometri orari stabilito 19 anni prima. Il 24 novembre 2014, durante l'ultimo giorno di prove, il Pendolino ha raggiunto i 293 chilometri orari. [1] (tradotto)

Specifiche dell'elettrotreno

Trazione Elettrica Potenza massima 5500 kW
Motori 4 Velocità massima 250 Km/h (in gioco 200 Km/h)
Voltaggio 3 kV DC - 25 kV

15 kV AC

Peso 387 tonnellate
Apparato centrale

(interlocking)

LZB, PZB,

Mirel, SHP, SIFA

ETCS

L'elettrotreno nel simulatore

Pendolino - Screenshot d lDestinyl

L'unità è stata aggiunta al simulatore per la prima volta durante la fase di accesso anticipato (Early Access - EA) e attualmente percorre le tratte Katovice-Varsavia e Varsavia-Cracovia (attualmente il termine della corsa è dopo la stazione di Tunel)

I numeri di serie delle unità che possono essere condotte sono:

  • ED250-018



Interno dell'elettrotreno

1. Batteria 16. n/a
2. n/a 17. Bypassa MCB
3. Illuminazione corridoi 18. Bypassa TCO
4. Resetta EVC/TELOC 19. Disattiva freni di emergenza
5. Bypass misure armoniche A 20. Disattiva il radiostop
6. n/a 21. Disattiva SIFA
7. Bypass misure armoniche B 22. Disattiva NOTHALT
8. n/a 23. Disattiva LZB
9. Fari alimentati a batteria 24. Disattiva PZB
10. Ventilazione di emergenza 25. Modalità fanali
11. Illuminazione compartimento passeggeri 26. Modalità luce posteriore
12. Resetta computer 27. Disattiva EVC
13. Test SIFA 28. Disattiva SHP
14. Test controlli banco LV 29. Disattiva MIREL
15. Prova freni
30. Radiostop 47. Illuminazione cabina
31. Alimentazione radio 48. Fanale superiore
32. Pulsanti ZEW (Chiamata) 49. Abbaglianti
33. Sgancia 50. Attenuazione fanali
34. Fiscgio 51. Leva velocità impostata
35. Comando LZB 52. Pulsante SHP
36. Rilascia LZB 53. Modalità cabina
37. Vigilante LZB 54. Apri l'interruttore principale
38. Sabbia 55. Chiudi l'interruttore principale
39. Parasole 56. Booster
40. Luci pannello strumenti 57. Sezione neutra
41. Faretto macchinista 58. Pantografo anteriore
42. Test di controllo* 59. Pantografo posteriore
43. Regolazione del poggiapiedi 60. Compressori diretti
44. Lavavetri 61. Circuito di comando
45. Tergicristallo 62. Parking
46. Lunotto termico 63. Escludi la frenata elettrodinamica
64. Flash abbaglianti 76. Illuminazione spie attenuata*
65. Selettore tensione 77. Rubinetto freno continuo
66. Apri le porte a sinistra 78. Freno di stazionamento
67. Chiudi le porte 79. Escludi la frenatura di emergenza
68. Apri le porte a destra 80. Ricircolo aria
69. Allarme 81. Faretto secondo agente
70. Coperchio accoppiatore 82. Alimentazione**
71. Pulsante dispositivo vigilante 83. Temperatura**
72. Controllo di direzione* 84. Velocità ventola**
73. Controllo di trazione* 85. Freno di emergenza
74. Conferma errore 86. Fischio (basso)
75. Attenuazione luci postazione 87. Pulsante dispositivo vigilante

Nomi dei pulsanti riportati dalla traduzione ufficiale presente nel gioco.

*La traduzione è inesatta.

**Traduzione non presente nel gioco.

Procedura di avvio a freddo

  1. Clicca sulla porta e seleziona l'opzione per aprirla.
  2. Sali sul treno.
  3. Clicca col tasto sinistro sulla porta e chiudila.
  4. Sul pannello, attiva le batterie, le luci passeggeri e i fari.
  5. Clicca sul sedile del macchinista e siediti.
  6. Ora, attiva la cabina.
  7. Conferma con il pulsante vigilante.
  8. Solleva il pantografo posteriore.
  9. Attiva il circuito di comando.
  10. Chiudi l'interruttore principale.
    • Ora aspetta che sul pannello venga visualizzato "12A".
    • Conferma col controllore che il treno è pronto premendo ZEW3 (Chiamata 3) sulla radio.
  11. Imposta la direzione in avanti.
  12. Muovi la vela del freno su "Marcia" e aspetta che i freni vengano rilasciati (La forza frenante deve essere a 0%).
  13. Disabilita il freno di stazionamento.
  14. È il momento di far muovere il treno. Usa il controller oppure il tasto + sul tastierino numerico e applica potenza.
    • Alle stazioni non bisogna dimenticarsi di aprire le porte ai passeggeri, come si può vedere al minuto 04:26.
    • Premi il bottone per aprire le porte di sinistra e lascia che i passeggeri salgano a bordo.
    • Finito l'imbarco dei passeggeri, blocca le porte e lascia la stazione.

Guasti

L'elettrotreno attualmente è esente da alcun tipo di guasto o malfunzionamento.

Foto

Fonti

  • [1] - Wikipedia link